Cos'è pronti contro termine?
Pronti Contro Termine (PCT)
I Pronti Contro Termine (PCT), anche noti come Repurchase Agreements o Repo, sono operazioni finanziarie a breve termine che comportano la vendita di un'attività finanziaria (solitamente titoli di Stato) con l'accordo di riacquistarla a una data e a un prezzo futuri predeterminati. In sostanza, si tratta di una forma di prestito garantito da un titolo.
Come Funziona:
- Vendita: Un soggetto (ad esempio, una banca) vende un titolo a un altro soggetto (ad esempio, un fondo comune di investimento) ricevendo liquidità immediata.
- Accordo di Riacquisto: Contemporaneamente alla vendita, le due parti stipulano un accordo in cui il venditore si impegna a riacquistare lo stesso titolo a una data futura specifica (la scadenza del repo) a un prezzo superiore.
- Riacquisto: Alla scadenza, il venditore riacquista il titolo al prezzo concordato. La differenza tra il prezzo di vendita iniziale e il prezzo di riacquisto rappresenta l'interesse per il prestito (il tasso repo).
Elementi Chiave:
- Venditore (Repo Seller): Il soggetto che vende il titolo e riceve liquidità. Funge da debitore nel prestito garantito.
- Acquirente (Repo Buyer): Il soggetto che acquista il titolo e presta liquidità. Funge da creditore nel prestito garantito.
- Titolo Sottostante: Il titolo utilizzato come garanzia nel repo, solitamente titoli di Stato, obbligazioni societarie o altri strumenti finanziari liquidi.
- Tasso Repo (Repo Rate): Il tasso di interesse applicato al prestito, rappresentato dalla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di riacquisto.
- Durata (Maturity): Il periodo di tempo tra la vendita e il riacquisto del titolo. I repo possono essere overnight (con scadenza il giorno successivo) o avere durate più lunghe.
- Haircut: Una riduzione del valore del titolo sottostante applicata dall'acquirente per proteggersi da potenziali fluttuazioni di prezzo. Un haircut più alto indica un rischio percepito maggiore.
Utilizzi e Importanza:
- Finanziamento a Breve Termine: I repo sono uno strumento cruciale per il finanziamento a breve termine per banche, istituzioni finanziarie e governi.
- Gestione della Liquidità: Aiutano le istituzioni a gestire la propria liquidità in modo efficiente.
- Operazioni di Mercato Aperto: Le banche centrali utilizzano i repo per implementare la politica monetaria, iniettando o assorbendo liquidità dal mercato. Ad esempio, la Banca%20Centrale%20Europea utilizza i PCT.
- Arbitraggio: I trader possono sfruttare le differenze di prezzo tra i titoli e i tassi repo per realizzare profitti di arbitraggio.
Rischi:
- Rischio di Controparte: Il rischio che la controparte non sia in grado di onorare l'accordo di riacquisto (default).
- Rischio di Mercato: Il rischio che il valore del titolo sottostante diminuisca durante la durata del repo.
- Rischio di Liquidità: Il rischio di non essere in grado di trovare un acquirente per il titolo sottostante in caso di necessità.
Tipologie:
- Triparty Repo: Un repo in cui una terza parte (solitamente una banca depositaria) funge da intermediario per la gestione del collaterale.
- Sell/Buy Back: Un accordo simile al repo, ma strutturato come una vera e propria compravendita con un accordo di riacquisto separato.
In sintesi, i Pronti Contro Termine sono operazioni finanziarie complesse ma essenziali che svolgono un ruolo importante nel funzionamento dei mercati finanziari globali, fornendo finanziamento a breve termine, gestendo la liquidità e facilitando l'implementazione della politica monetaria. Comprendere il funzionamento%20dei%20mercati%20finanziari è quindi fondamentale.